Che si tratti di ottimizzare la produzione, la catena di approvvigionamento e la tracciabilità, di ridurre l’impronta di carbonio, della conformità ESG o di tecnologie per nuove cellule e moduli, nel nostro settore le innovazioni si susseguono rapidamente. SoliTek ha capito, ad esempio, che l’efficienza dei pannelli solari non è più l’unico fattore determinante: "La sostenibilità assume sempre più importanza e include aspetti quali i materiali utilizzati e la loro provenienza, i metodi di produzione e la responsabilità sociale complessiva del fornitore".
Ecco perché abbiamo deciso di illustrarvi come i nostri fornitori cercano di migliorare il profilo di sostenibilità dei processi di produzione.
I marchi che trattiamo utilizzano sempre di più materiali riciclati per realizzare i pannelli solari. Questo avveniva già da qualche tempo per la produzione dei pannelli posteriori, ma adesso abbiamo notato che i produttori utilizzano vetro riciclato anche per i moduli vetro-vetro. Ma questa non è l’unica novità. Ad esempio, lo spessore delle celle solari sta diminuendo a vista d’occhio, con l’obiettivo di arrivare a meno di 100μm. In questo modo, si utilizza una quantità inferiore di materiale, con una conseguente diminuzione dell’impronta di carbonio. Anche i materiali cambieranno sempre più. Ad esempio, sarà possibile utilizzare materiali diversi dall’alluminio per la cornice oppure realizzare pannelli solari senza cornice? Solo un aspetto rimarrà invariato: sarà sempre fondamentale che le prestazioni del prodotto rimangano elevate o vengano migliorate.
La durata dei pannelli solari riveste un ruolo fondamentale per la riduzione dei rifiuti: quanto più durevoli saranno, tanto meno materiale di scarto dovrà essere riciclato. Ma che cosa significa “vita più lunga”? Ci sono differenze a questo riguardo tra le diverse tipologie di pannelli solari? Per determinare la longevità del prodotto, è necessario fare riferimento alla garanzia dei pannelli solari. Di solito, i pannelli di tipo N sono coperti da una garanzia più lunga, 25 anni, mentre quelli di tipo P di 15 anni. SoliTek è leader indiscusso del settore in questo ambito, poiché molti dei suoi pannelli sono garantiti per 30 anni.
L’uso di energia pulita durante il processo produttivo è l’obiettivo di tutti i marchi che operano nel settore dell’energia solare. Potrebbero generare autonomamente l’energia di cui hanno bisogno da fonti rinnovabili oppure acquistare energia green dalla rete elettrica. Ad esempio, proviamo a pensare a un impianto solare su tetto che utilizza un impianto geotermico per il riscaldamento e il raffreddamento.
Come facciamo a sapere se un marchio è sostenibile? Un ottimo indicatore è l’etichetta Cradle to Cradle, che valuta i marchi sulla base dei seguenti fattori.
SoliTek è stata la prima e l’unica azienda nel settore dell’energia solare a ricevere la certificazione Cradle to Cradle (C2C) Gold. In seguito al raggiungimento di questo traguardo, che è il risultato di decisioni strategiche e dell’impegno per la sostenibilità, ESTG è onorata di avere un marchio eccezionale come SoliTek nella sua gamma di prodotti.